
Etna crateri sommitali
A toccare l’ombelico della Sicilia
L’esperienza ancestrale di camminare in cima al vulcano attivo più alto d’Europa.
A sfiorare il plume di gas vulcanici, provare il morbido dei depositi di sali di zolfo sotto i piedi e sentire il respiro dei quattro crateri sommitali che cambiano continuamente la loro morfologia.
Una Guida ufficiale per muoversi in tutta sicurezza e conoscere la natura dell’Etna.
- Costo a persona
- 40,00 € a richiesta preventivi per gruppi
- Durata
- 5 ore
- Difficoltà
- media
- Attenzione
- escursione vietata a cardiopatici, ipertesi e asmatici






Informazioni tecniche
Partenza tutti i giorni dalle ore 09:00 dal piazzale di fronte al rifugio Sapienza a 1900 m di quota (Nicolosi – Etna Sud).
Salita con il supporto della funivia e dei mezzi 4×4 fino a quota 2900 m (costo a tariffa speciale 50,00€ a carico dei partecipanti), poi in trekking di media difficolta attraversando campi lavici delle ultime eruzioni, ammirando i coni vulcanici che circondano l’Etna.
Arrivo sulla cima a quota 3300 m circa, visita dei crateri sommitali ed osservazione del panorama dell’intera Sicilia, Taormina, la costa calabra, le isole Eolie e il golfo di Catania. Durante l’escursione sono previste soste.
Il rientro, a piedi su pendii ricoperti da cenere vulcanica, prevede la visita dei teatri eruttivi del 2002/03 e 2001 e la possibilità di ammirare il panorama sulla valle del Bove, fino alla stazione della funivia che ci riporta al punto di partenza.
- Equipaggiamento
- obbligo scarponcini alti
pantaloni lunghi
giacca anti-vento
cappello
zaino